- La diagnosi si basa sul reparto radiologico (affidato alla Risonanza magnetica o eventualmente alla TC) e sul reperto clinico (rappresentato da anamnesi ed esame obiettivo), che devono essere concordanti
- Le possibili terapie sono variabili a secondo della intensità della sintomatologia dolorosa, della presenza o meno di deficit neurologici, e del reperto radiologico:
Terapia medica rappresentata da farmaci antiinfiammatori, che è sempre il primo approccio terapeutico
Terapia conservativa rappresentata da fisioterapia
Terapia chirurgica mininvasiva che può essere eseguita mediante diverse tecniche
Terapia del dolore e ozonoterapia: trattamenti efficaci per il benessere
La terapia del dolore è un approccio medico mirato alla gestione e riduzione del dolore cronico e acuto, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Questo trattamento viene utilizzato per affrontare una vasta gamma di condizioni, come mal di schiena, dolori articolari, neuropatie, artriti, e altre patologie debilitanti. Le tecniche di gestione del dolore includono farmaci (antinfiammatori, oppioidi), infiltrazioni, blocchi nervosi e terapie non farmacologiche come la fisioterapia o la neurostimolazione.
Un trattamento particolarmente efficace all'interno della terapia del dolore è l'ozonoterapia. Questa tecnica utilizza una miscela di ossigeno e ozono per ridurre infiammazione e dolore, favorendo la rigenerazione dei tessuti e migliorando la circolazione. L'ozonoterapia viene spesso impiegata per trattare problematiche come ernie discali, dolori articolari (ad esempio artrosi), tendiniti e infiammazioni croniche. Grazie alla sua natura minimamente invasiva, l'ozonoterapia può essere eseguita tramite iniezioni locali e presenta pochi effetti collaterali.
Scegliere la terapia del dolore e l'ozonoterapia significa optare per soluzioni sicure ed efficaci per il trattamento del dolore cronico, migliorando il benessere fisico e la qualità della vita.